La pelle del viso è molto delicata, lo abbiamo già visto in molte occasioni. Tra i tanti inestetismi che possono attaccarne la bellezza ci sono le macchie scure. Contrariamente a quanto si può pensare, non si tratta di solo di una seccatura per le donne “un po’ avanti con gli anni”.
Le macchie sul viso sono principalmente dovute a due cause: un’eccessiva e scorretta esposizione al sole o uno squilibrio ormonale, che possono originare delle disomogeneità nella distribuzione della melanina.

by GianlucaChiari
Tipi di inestetismi
Nel caso osserviamo macchie sparse di colore bruno, dalla forma tondeggiante, si tratta di lentigo; sono localizzate più che altro nelle zone del corpo esposte (viso, collo e mani). La lentigo si manifesta con l’età ed è favorita dall’esposizione al sole.
Anche le modificazioni ormonali aprono la porta alle macchie cutanee. In situazioni come la gravidanza, la menopausa e prolungati periodi di terapia ormonale o di contraccezione è molto comune che si manifestino.
L’inestetismo tipico da squilibrio ormonale si chiama melasma e si manifesta con macchie sul viso di colore marroncino-grigiastro.
Cosa possiamo fare?
La prima cosa da fare è cercare di prevenire la comparsa delle macchie causate dal sole. L’esposizione ai raggi solari deve essere moderata nel tempo e filtrata da prodotti con un fattore di protezione adeguato al nostro fototipo.
Cerchiamo anche di limitare l’assunzione di estrogeni, che favoriscono la comparsa delle macchie: molti anni ininterrotti di pillola potrebbero danneggiare la pelle del nostro viso.
Quando le macchie sono già comparse, è possibile sottoporsi ad alcuni trattamenti, come la terapia laser, per attenuare o eliminare il difetto.
In ogni caso, è sempre meglio rivolgersi a un dermatologo prima di sottoporsi a qualunque trattamento. Il medico valuterà la vostra sistuazione e vi indicherà quale percorso sia più adatto alle vostre esigenze.
Bisogna ricordare anche che gli inestetismi legati alla gravidanza tendono a scomparire naturalmente dopo il parto. Non sarà quindi necessario ricorrere a nessun trattamento particolare.
Si può ricorrere, dopo aver avuto il nulla osta del medico, a prodotti ad azione esfoliante per favorire l’eliminazione delle cellule morte e il ricambio cutaneo. Questo renderà la pelle più sana e luminosa, nonché più recettiva ad altri eventuali trattamenti.
..il mio è stato un problema ormonale,a detta del dermatologo questa mattina,ma non uso pillola e non ho avuto gravidanze. Il problema si è manifestato per la prima volta quest’estate..ora ovviamente le ho ma non si vedono..mi ha dato creme schiarenti ed altamente esfolianti..