Pubblicato in: Senza categoria

Le mille qualità dell'aceto di mele

di stefania - 10 giugno 2008

L’aceto di mele, prodotto dal sidro o dal mosto di mela, è ricco di proprietà benefiche ed è ottimo per il nostro organismo. Il suo tenore di acido acetico, 5 grammi di acido acetico per litro di prodotto, è perfetto, ha sapore e aroma delicati ed ha caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di grande qualità, ereditate dalle mele. L’aceto di mele, meglio se biologico, è ricco di sali minerali come potassio, calcio, fosforo, zolfo, fluoro, silicio, ferro, rame e magnesio. Possiede anche una dose interessante di pectina, utile per una corretta funzionalità intestinale. E’ sempre consigliato il consumo di aceto di mele non pastorizzato perché gli acetobatteri, cioè quelli responsabili dell’acidificazione, hanno un’alta affinità con la flora batterica dell’intestino umano e quindi svolgono un’azione risanatrice e disintossicante e combattono l’attività dei batteri putrefattivi (quelli che causano le disfunzioni intestinali e le coliti). L’aceto di mele svolge un’azione tonificante, mineralizzante, riequilibrante degli eccessi di acidità. Ha un’azione battericida, per questo è consigliato berne un cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua prima di mangiare degli alimenti di cui non sia certa la freschezza. E’ in grado, inoltre, di rallentate il processo di indurimento vascolare ed è un magnifico apportatore di potassio che funge, per il nostro organismo, da pompa per introdurre gli elementi nutritivi nelle cellule del corpo.

Ma gli usi dell’aceto di mele per il nostro benessere sono molti e diversi:

USI DELL’ACETO DI MELE PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Disturbi renali
Nei casi di forti infiammazioni, assumere 3 bicchieri d’acqua al giorno con aggiunto un cucchiaino di aceto di mele e dopo 5 o 6 giorni si potrà già notare un miglioramento;

Anemia
Prendere un cucchiaino da caffé di aceto di mele con l’aggiunta di miele, in un bicchiere di acqua tiepida, una volta al dì per due mesi. Ripetere il ciclo ogni due mesi;

Sonno agitato
Quando si fa fatica ad addormentarsi si possono unire 3 cucchiai di aceto con una tazzina di miele. Prenderne due cucchiaini prima di andare a letto e se non si prende sonno, dopo mezz’ora prenderne altri 2;

Puntura di insetto
Frizionare la zona con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto o immergere direttamente la parte nella bevanda stessa

Influenza
l’aceto di mele è utile per impedire ricadute con influenza, mal di gola, catarro e tosse. Prendere un cucchiaino di aceto e uno di miele diluiti in acqua tiepida 3 volte al giorno per un mese;

Mal di gola
Se si ha mal di gola si devono fare dei gargarismi con un cucchiaino di aceto di mele aggiunto a mezzo bicchiere d’acqua. Alla fine del gargarismo, deglutite il tutto. Questo serve a disinfiammare le parti profonde della gola.

Alito cattivo
Bere a digiuno un cucchiaino di aceto in mezzo bicchiere d’acqua e successivamente sciacquarsi la bocca.

Mal di denti
Scaldare un po’ d’aceto con l’aggiunta di un pizzico di pepe rosso e tenerla in bocca per qualche minuto. Nel frattempo applicare un impacco caldo imbevuto di aceto sulla guancia

Mal di testa ed emicrania
Far bollire in un piccolo recipiente acqua ed aceto in parti uguali. Quando i vapori cominciano a salire di devono ispirare parecchie volte, per almeno 5 minuti.

Capogiri
I capogiri spesso sono causati da una reazione alcalina delle urine. Per far aumentare il grado di acidità si deve assumere un bicchiere di acqua con un cucchiaino di aceto di mele prima di ogni pasto per 5 o 6 settimane.

Calli e duroni
Applica prima di coricarti un impacco con mezza fetta di pane raffermo imbevuta di aceto di mele

Problemi digestivi
Prima di un pranzo impegnativo, berne un cucchiaio in un mezzo bicchiere di acqua non gassata aiuta a digerire. E favorisce la salute di tutto l’organismo.

Dimagrire
Prendendo prima di ogni pasto un cucchiaio di aceto sotto la lingua per 1 minuto, o diluito in un bicchiere d’acqua, si ottiene un calo di peso costante perché l’aceto di mele aiuta a velocizzare il metabolismo e a bruciare grassi.

Gengive sanguinanti
Fare dei risciacqui con un cucchiaino di aceto in un bicchiere di acqua.

Sullo stesso argomento potresti leggere:

375 risposte a “Le mille qualità dell'aceto di mele”

  1. daniela ha detto:

    è molto interessante qst sito….mi ha colpito tantissimo,è ricco di cose interessanti e tra l altro ci sono mlti consigli relativi a prodotti naturali….ciao

  2. angelo ha detto:

    sono capaci tutti a svcopiaxzare da altri siti e riassumere in poche righe le panzane scritte da altri

  3. adriano ha detto:

    MA L’ACETO DI MELE SERVE ANCHE PER LA RICRESCITA DEI CAPELLI?

  4. greta ha detto:

    è molto interessante questo sipo, perchè mi ha dato quasi tutte le risposte che volevo avere sulle varie proprietà dell’aceto di sidro.
    solo ad una mia domanda non ho trovato una risposta.
    l’aceto di sidro è in grado da solo di eliminare gradualmente la cellulite??o se ne fosse veramente in grado, dovrebbe essere assunto con altri alimenti o prodotti??

  5. Gianni ha detto:

    Sito che mi è stato suggerito da un amico e che ho trovato molto interessante,tanto che l’ho segnato su mio sito come “sito interessante” e che segnalerò ai miei amici.

  6. anna ha detto:

    ho sempre usato l’aceto di mele come condimento di alcuni alimenti poichè nn ero a conoscenza di tutto ciò. Una mia amica però l’altro giorno mi ha parlato di questo sito e così ho deciso di consultarlo e devo dire ke l’ho trovato molto interessante. Ora grazie a questo sito ho imparato anke + cose sull’aceto di mele.

  7. gino ha detto:

    Sono molto scettico, senza mettere in dubbio nulla! proverò e poi si vedrà…..

  8. vincenzo ha detto:

    sono un po scettico in queste cose pero se DIO A fotto tutto e anticamente si curavano con le erbe voglio essere fiducioso di quello che o letto dell,aceto di mele

  9. ila ha detto:

    ciao anni

  10. ila ha detto:

    Tvtb

  11. ila ha detto:

    mi saluti il cami?

  12. ada ha detto:

    molto interessante l’utilizzo dell’aceto di mele!

  13. giuseppina ha detto:

    SE quello che ho letto e’ vero be’ e’ una cosa fantastica , bisogna che anche gli altri ne vengano a conoscenza

  14. luisa ha detto:

    Salve, questo sito è davvero utile e interessante!
    Vorrei sapere se l’aceto di mele è indicato in una dieta anti-candida (a me è stata trovata nel tampone tonsillare). Ringrazio per l’attenzione.

  15. toni ha detto:

    Interessante, anche i Medici popolari Arabi lo usano tanto

  16. daniela ha detto:

    ciao a tutti ho saputodell’aceto di mele da un amico ed ora a distanza di circa 2 mesi prendendolo prima dei pasti principali sono dimagrita

  17. Laura ha detto:

    Ciao Daniela….
    sono interessata ,potrei sapere quanto sei dimagrita e quanto
    aceto di mele prendi al giorno?Se ti va di rispondere ti ringrazio molto.
    Laura

  18. maria elena ha detto:

    vorrei poter dimagrire qualche chilo

  19. lara ha detto:

    interessante,ma potrei sapere da daniela se possibile qnto ne ha preso,in quanto tempo è dimagrita e quanti chili?grazie

  20. MARILENA ha detto:

    lo provero’ anch’io……………

  21. MARILENA ha detto:

    …………..proverò anch’io l’aceto di mele………………….magari funziona davvero!!!!!!!!!! vi farò sapere.

  22. giulia ha detto:

    soffro gia di gastrte però ho da perdere 10kl messi su con la menopausa comincerò da domani ciao a tutte poi vi manderò un messaggio se funzioona

  23. mariella ha detto:

    da oggi anch’io ho iniziato a prendere l’aceto di mele…vi farò sapere i risultati. ciao a tutti

  24. sabry ha detto:

    sto provando i consigli dati–spero bene

  25. Anonimo ha detto:

    L’aceto di mele è anke contro l’acne???

  26. Marg ha detto:

    Ho letto una volta che una proliferazione eccessiva di funghi (anche candida) avviene nel caso in cui l’acidità raggiunge valori troppo alti e quindi anche le difese immunitarie si indeboliscono e possono giungere brutte infezioni da funghi, ma per evitare ciò si consigliava di assumere ACETO DI MELE. A questo punto mi sorge un dubbio: l’aceto di mele non è acido?? E se fosse acido non sarebbe allora nocivo?? Vorrei tanto che qualcuno mi rispondesse e mi chiarisse la questione!!! Grazie

  27. Oly ha detto:

    Piu’ ke un commento io avrei una domanda:Per un buon aceto di mele, che cosa deve esser scritto sull’etichetta del prodotto?

  28. roberta ha detto:

    L’aceto di mele e’ ottimo per i capelli grassi ma anche per tutti i tipi di capelli,aggiugi 1/2 bicchiere all’ultimo rischiacquo..capelli belli e lucenti.

  29. beby ha detto:

    ciao provatelo e ottimo

  30. beby ha detto:

    wauu e buono

  31. Anonimo ha detto:

    CIAOP PICCOLI

  32. mirela ha detto:

    sono dimagrita 10kgggggg!!!con l aceto di mele in 5mesi,provatelo e otimo!!!!!!!!!!

  33. mery ha detto:

    ho u bisogno disperato di perdere 10 kg proverò l’aceto di mele vi farò sapere!!!!!!!!!!!!!

  34. Maria Grazia ha detto:

    Da poco bevo molta acqua con aceto di mele, su consiglio di una dottoressa, per calcoli alla cistifelia e cisti ai reni, se dimagrisce ne sarei felicissima vi farò sapere fra qualche mese.

  35. antonio giuseppe ha detto:

    sto usando l’aceto di mele dal mese dal mese di giugno mi si è abbassato il colesterolo tantissimo i trigliceridi altrettanto e sono dimagrito di 15 kg. ho associato una piccola dieta mangiando quasi tutto. il mio metabolismo è aumentato tantissimo perchè non faccio sport. lo bevo durante i pasti e dopo i pasti nella quantità di due dita in un bicchiere d’acqua oppure quando ho bisogno di bere un bicchiere d’acqua ne aggiungo mezzo cucchiaio. grazie

  36. daniela ha detto:

    anche io uso l’aceto di mele, e posso dirvi che ha ottimi effetti curativi.lo uso specificamente per dolori di giunture.luca sardella ne ha parlato un giorno in tv ed ha detto che ha molteplici effetti curativi.mi sapete dire come si usa per la caduta dei capelli?

  37. stefania ha detto:

    sono tentata a provare, ma che tipo di aeto d mele devo comprare, e dove?

  38. Pietro ha detto:

    vi ringrazio per l’otima informazione

  39. gabriele ha detto:

    Carissimi aceto di mele biologico e un tocca sano per tutti rimedio naturale,non da nesun problema no ha controindicazioni.Parola di cuoco. sull insalata ti aiuta digerire perchè l’insalata se non è biologica la mangi col veleno delle Lumache. analisi fatta da un mio amico dottore in farmacia 20 giorni fa Saluti da Urbino

  40. gabriele ha detto:

    lavarsi i capelli con l’aceto di mele favorisce er afforza il cuoio capelluto,vivo con un centenario che ha ancora tutti i capelli e da bambino usavano l’aceto anche per prevenire i bidocchi lo usavano.

  41. Fiorella ha detto:

    Ho trovato in una bottiglia di aceto di mele la madre, come posso utilizzarla per produrne un pò a livello casalingo?

  42. Fiorella ha detto:

    Come si produce l’aceto di mele in casa? Posseggo una madre di aceto di mele.

  43. Anonimo ha detto:

    ma è vera sta cosa?

  44. carmen ha detto:

    carissimi sono una rumena che sto usando aceto di mele da tantissimi anni.e favoloso.in speciale in caso di innsonie 1cuchiaio aceto di mele,1 cuchiaio miele nel 1 bichiere di acqua.provatelo

  45. carmine ha detto:

    per chi alleva cardellini ottimo per infiamazione intestinale

  46. alina ha detto:

    sono una ragaza che ho provato di tutto per dimagrire.da 4 giorni prendo aceto di mele e vi faro sapere se perdero dei kg.

  47. beata ha detto:

    vorrei sapere le quantità del aceto di mele da prendere in un giorno. Grazie.

  48. Massimo Bukak ha detto:

    Mi hanno detto che fa anche molto bene al pene, consentendo erezioni forti e durature, se si bevono 5 cc. al mattino a digiuno. Vi risulta?

  49. alessandra ha detto:

    dopo aver letto alcuni di questi commenti… ho provato anch’io a bere al mattino un bicchiere d’acqua con un cucchiao di aceto di mele…. già dopo qualche giorno ho potuto notale qualche piccolo calo… a distanza di due settimane.. sono a 2 kg abbondanti… credo che funzioni ….

  50. Giancarlo ha detto:

    Ho 70 anni, lavoro ancora e mi produco l’aceto di mele. Ho sentito da un mio zio che gli impacchi caldi di aceto di mele sulle parti doloranti si usavano un tempo per ridurre le calcificazioni artritiche dorsali. Ne sai qualcosa?